19 May 2022
Il Comune di Monte Argentario ha stipulato apposite convenzioni con le associazioni di volontariato che operano in favore degli animali sul territorio comunale. All’associazione “Amici di Bobi” è stata affidata la gestione delle colonie feline ed all’associazione “La Casa di Gioia” la riduzione del randagismo canino.
In particolare gli Amici di Bobi hanno il compito di effettuare il controllo della crescita delle colonie feline presenti sul territorio comunale e fornire una serie di servizi tra i quali il censimento per l’identificazione delle colonie dei gatti liberi, tenendolo costantemente aggiornato; gestire autonomamente gli appuntamenti per le sedute di sterilizzazione, concordate tra Comune ed Azienda USL; coadiuvare i responsabili di colonia secondo le indicazioni fornite dal Servizio Veterinario dell’USL nelle operazioni di cattura e trasporto da e presso l’Ambulatorio Veterinario sito in Loc.Campone dei soggetti da sterilizzare; promuovere un servizio di adozioni; effettuare formazione ed aggiornamento periodico ai responsabili di colonia sulle norme in materia di colonie feline; collaborare con i responsabili delle colonie al fine di fornire un’adeguata assistenza agli animali; posizionamento dei cartelli forniti dal Comune da apporre nelle aree dove risiedono le colonie feline; provvedere in casi eccezionali, laddove vengano riscontrate situazioni oggettive di difficoltà da parte del responsabile di colonia, ad aiutare nella cura e nell’alimentazione della colonia. L’Associazione Amici di Bobi,inoltre, sarà responsabile del controllo della crescita dei gatti liberi e di quelli di colonia, garantendo un controllo sanitario sui gatti liberi e di colonia, sulla base delle segnalazioni dei relativi responsabili, non potendo in ogni caso essere chiamata a contribuire per interventi chirurgici complessi od eventi straordinari, quali particolari epidemie, certificati dai medici veterinari e tempestivamente rappresentati al Comune.
L’Associazione La Casa di Gioia, invece, collabora con il Comune per la realizzazione di un piano mirato alla riduzione del randagismo canino ed al recupero di pulli di avifauna e cuccioli delle altre specie di fauna selvatica di piccola taglia in difficoltà. Per i pulli di avifauna e cuccioli di mammifero di fauna selvatica dovrà provvedere allo svezzamento, cura, degenza, riabilitazione ed eventuale rilascio in natura. Il servizio affidato dal Comune prevede inoltre il soccorso della fauna selvatica di piccola taglia in difficoltà ed il trasporto degli esemplari, se non svolto da privati od altre associazioni; le spese di alimentazione della fauna in degenza; il recupero di animali feriti e/o incidentati esclusivamente per il trasporto presso strutture convenzionate indicate dalla Regione Toscana; la messa a disposizione di idonee strutture necessarie al mantenimento temporaneo della fauna recuperata; le spese per eventuali medicinale di primo soccorso; collaborazione con l’Ufficio tutela animali per campagne di informazione ed educazione alla cittadinanza sugli animali. Per quanto riguarda i cani vaganti sul territorio comunale la Casa di Gioia provvede alla presa in carico delle segnalazioni di presenza di cani vaganti sul territorio comunale; lettura dell’eventuale microchip del cane ed identificazione del proprietario attraverso l’anagrafe canina, insieme al personale del Comando di Polizia Municipale; custodia e cura del cane fino alla riconsegna al proprietario da parte della Polizia Municipale, qualora sia stato rintracciato; custodia e cura del cane fino all’arrivo del personale del Canile convenzionato, qualora si tratti di cane non dotato di microchip o il proprietario non sia rintracciato; mantenimento dello stato di pulizia e decoro dei box comunali.
Ad entrambi le associazioni per i servizi loro assegnati è riconosciuto un contributo economico per le spese pari a 5.000 euro per ogni anno, la durata delle convenzioni è di tre anni.
Si ricorda, infine, che per ogni segnalazione il cittadino deve chiamare il Comando Polizia Municipale al n. 0564 812520 che provvederà ad attivare le associazioni.
Sul sito del Comune alle pagine “Colonie feline” e “Canili” è disponibile la modulistica per segnalare una colonia e per adottare un cane.
In particolare gli Amici di Bobi hanno il compito di effettuare il controllo della crescita delle colonie feline presenti sul territorio comunale e fornire una serie di servizi tra i quali il censimento per l’identificazione delle colonie dei gatti liberi, tenendolo costantemente aggiornato; gestire autonomamente gli appuntamenti per le sedute di sterilizzazione, concordate tra Comune ed Azienda USL; coadiuvare i responsabili di colonia secondo le indicazioni fornite dal Servizio Veterinario dell’USL nelle operazioni di cattura e trasporto da e presso l’Ambulatorio Veterinario sito in Loc.Campone dei soggetti da sterilizzare; promuovere un servizio di adozioni; effettuare formazione ed aggiornamento periodico ai responsabili di colonia sulle norme in materia di colonie feline; collaborare con i responsabili delle colonie al fine di fornire un’adeguata assistenza agli animali; posizionamento dei cartelli forniti dal Comune da apporre nelle aree dove risiedono le colonie feline; provvedere in casi eccezionali, laddove vengano riscontrate situazioni oggettive di difficoltà da parte del responsabile di colonia, ad aiutare nella cura e nell’alimentazione della colonia. L’Associazione Amici di Bobi,inoltre, sarà responsabile del controllo della crescita dei gatti liberi e di quelli di colonia, garantendo un controllo sanitario sui gatti liberi e di colonia, sulla base delle segnalazioni dei relativi responsabili, non potendo in ogni caso essere chiamata a contribuire per interventi chirurgici complessi od eventi straordinari, quali particolari epidemie, certificati dai medici veterinari e tempestivamente rappresentati al Comune.
L’Associazione La Casa di Gioia, invece, collabora con il Comune per la realizzazione di un piano mirato alla riduzione del randagismo canino ed al recupero di pulli di avifauna e cuccioli delle altre specie di fauna selvatica di piccola taglia in difficoltà. Per i pulli di avifauna e cuccioli di mammifero di fauna selvatica dovrà provvedere allo svezzamento, cura, degenza, riabilitazione ed eventuale rilascio in natura. Il servizio affidato dal Comune prevede inoltre il soccorso della fauna selvatica di piccola taglia in difficoltà ed il trasporto degli esemplari, se non svolto da privati od altre associazioni; le spese di alimentazione della fauna in degenza; il recupero di animali feriti e/o incidentati esclusivamente per il trasporto presso strutture convenzionate indicate dalla Regione Toscana; la messa a disposizione di idonee strutture necessarie al mantenimento temporaneo della fauna recuperata; le spese per eventuali medicinale di primo soccorso; collaborazione con l’Ufficio tutela animali per campagne di informazione ed educazione alla cittadinanza sugli animali. Per quanto riguarda i cani vaganti sul territorio comunale la Casa di Gioia provvede alla presa in carico delle segnalazioni di presenza di cani vaganti sul territorio comunale; lettura dell’eventuale microchip del cane ed identificazione del proprietario attraverso l’anagrafe canina, insieme al personale del Comando di Polizia Municipale; custodia e cura del cane fino alla riconsegna al proprietario da parte della Polizia Municipale, qualora sia stato rintracciato; custodia e cura del cane fino all’arrivo del personale del Canile convenzionato, qualora si tratti di cane non dotato di microchip o il proprietario non sia rintracciato; mantenimento dello stato di pulizia e decoro dei box comunali.
Ad entrambi le associazioni per i servizi loro assegnati è riconosciuto un contributo economico per le spese pari a 5.000 euro per ogni anno, la durata delle convenzioni è di tre anni.
Si ricorda, infine, che per ogni segnalazione il cittadino deve chiamare il Comando Polizia Municipale al n. 0564 812520 che provvederà ad attivare le associazioni.
Sul sito del Comune alle pagine “Colonie feline” e “Canili” è disponibile la modulistica per segnalare una colonia e per adottare un cane.
Attachments
- Avviso modalità erogazione contributo cani randagi[.pdf 813,65 Kb - 19/05/2022]
- Cani in attesa di adozione[.zip 15,56 Mb - 19/05/2022]
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Area | Gestione organi istituzionali e segreteria particolare del Sindaco |
||||||||||||
Person in charge | Dirigente Dot.ssa Mirella Cavuoto Funzionario EQ Rosanna Bani - Tel. 0564 811913 |
||||||||||||
Address | Piazza dei Rioni, 8 - Porto Santo Stefano | ||||||||||||
Phone |
0564 811903 |
||||||||||||
urp@comune.monteargentario.gr.it |
|||||||||||||
Opening times |
|