14 June 2022
Torna il Meeting Internazionale Città di Grosseto, giovedì 16 giugno con l’edizione numero 16 allo stadio Zecchini, dalle ore 17.30. Un evento che riprende la sua tradizione, si propone con un nuovo format e annuncia tanti big dell’atletica, nella presentazione che si è svolta oggi nella sala stampa dell’impianto del capoluogo maremmano. In programma 12 gare e in due di queste ci sarà la campionessa paralimpica Ambra Sabatini: alle 18.00 correrà nei 100 metri T63 che l’hanno vista trionfare a Tokyo con il tempo di 14”11. In pista la ventenne maremmana di Porto Ercole ritroverà l’argento Martina Caironi, già d’oro alle Paralimpiadi di Londra e Rio, che si è ripresa il record mondiale con 14”02 a fine maggio a Eugene (Usa).
Anche il Comune di Monte Argentario tra gli enti che supportano l’evento insieme a Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto “Abbiamo con piacere aderito alla proposta di partecipare all’organizzazione del Meeting - ha detto Francesco Borghini - sia per il nostro apprezzamento verso una specialità sportiva che molto ha fatto, fa e farà per la formazione complessiva dei nostri giovani e per testimoniare ancora una volta il nostro apprezzamento e la nostra vicinanza alla concittadina ed amica Ambra Sabatini per gli insegnamenti morali che ha elargito con la sua recente storia”.
Sarà la prima volta di fronte al pubblico di casa per Ambra, cresciuta nel vivaio dell’Atletica Grosseto Banca Tema, che finora non ha mai gareggiato allo stadio Zecchini. Poi affronterà anche i 200 metri alle 19.20, all’interno di una gara per normodotati con alcune delle migliori azzurre: una specialità con cui quest’anno ha iniziato la stagione realizzando il primato del mondo di categoria in un formidabile 29”87 a Jesolo l’8 maggio, togliendolo proprio a Martina Caironi. Ma è prevista anche una premiazione speciale che sarà un omaggio del suo territorio (Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto e Comune di Monte Argentario) ad Ambra Sabatini e a tutti coloro che hanno saputo trasformare momenti difficili in lezioni di vita. Il Meeting Internazionale Città di Grosseto è infatti un evento a 360 gradi che va oltre i confini dello sport, attraverso le imprese dei giovani e le loro storie, in linea con il filo conduttore di questa edizione “Sorridi alla vita”.
Tra le stelle più attese nel lungo c’è Larissa Iapichino, vent’anni ancora da compiere ma già protagonista a livello assoluto con il record del mondo under 20 indoor (6.91). Prova a decollare la giovane fiorentina, per migliorare il primato stagionale di 6.58 dopo essere atterrata a 6.55 nel Golden Gala di giovedì a Roma. Tra le iscritte (ore 18.35) anche l’altra azzurra Laura Strati e l’ucraina Mariya Horelova, bronzo agli ultimi Mondiali under 20. Una delle gare-clou sarà poi il triplo maschile alle 19.35 con il debutto in questa stagione di Andrea Dallavalle, finalista ai Giochi di Tokyo (nono) e campione europeo under 23, al ritorno sulla pedana di Grosseto dove ha firmato il suo miglior risultato di sempre l’anno scorso con 17.35 e ha vinto l’argento agli Europei under 20 del 2017. Esordio anche per Simone Forte che nel 2021 allo stadio Zecchini ha superato il muro dei diciassette metri con 17.07.
Il pubblico di Grosseto è pronto ad applaudire un campione olimpico azzurro: Lorenzo Patta, che a Tokyo in prima frazione ha dato il via alla trionfale 4x100 azzurra da medaglia d’oro, sarà nei 100 metri con il bronzo europeo under 20 Matteo Melluzzo. Per molti atleti il Meeting diventa un palcoscenico importante verso i prossimi eventi internazionali, quando ormai mancherà meno di un mese all’apertura dei Mondiali di Eugene, dal 15 al 24 luglio negli Stati Uniti.
Promette scintille la gara nei 400 ostacoli con Linda Olivieri che ha raggiunto la semifinale ai Giochi di Tokyo, si è messa al collo l’argento nel 2019 agli Europei under 23 e vanta un primato di 55”54, opposta a Rebecca Sartori, fresca di record personale con 55”95 sabato a Ginevra, e alla campionessa italiana in carica Eleonora Marchiando. Doppio impegno su 100 e 200 metri per la sprinter pisana Anna Bongiorni, protagonista alle Olimpiadi con la 4x100 femminile del record italiano (42”84). È nei 200 che avrà una corsia la campionessa paralimpica Ambra Sabatini, ma per il successo si candida la greca Rafaela Spanoudaki, semifinalista a Tokyo, atleta da 23”11 in carriera. Non mancheranno altri nomi interessanti del panorama azzurro come Chiara Melon che correrà anche i 100 con la giovanissima Great Nnachi, classe 2004, nominata alfiere della Repubblica dal capo dello Stato.
Sfida inedita nel mezzofondo tra due azzurri, nati nel ’99, che si confrontano per la prima volta sugli 800 metri: il campione europeo under 23 Simone Barontini, oro nella clamorosa edizione di Tallinn 2021 dove l’Italia ha conquistato il primo posto nel medagliere (6 titoli), e Pietro Arese, specialista dei 1500 che l’hanno visto in finale ai Mondiali indoor di Belgrado (ottavo). Nei 400 da seguire un atleta che quest’anno è già riuscito a superare se stesso fino a demolire il muro dei 46 secondi: Brayan Lopez, sulla pista di Ginevra sceso a 45”97 sabato scorso.
Punta a salire ancora nell’asta l’azzurro Max Mandusic, a pochi giorni dal 5.61 con cui si è tornato a migliorarsi. Si contendono il successo nei 100 ostacoli le emergenti Nicla Mosetti, Giulia Guarriello e Veronica Besana, tutte al personale di recente. Nel lungo curiosità per due talenti francesi: il 21enne Jules Pommery, campione europeo juniores nel 2019, e Erwan Konaté, classe 2003, campione del mondo under 20 nella scorsa stagione, allievi del fuoriclasse armeno Robert Emmiyan, che dal 1987 detiene il record europeo (8.86).
DIRETTA STREAMING - Il Meeting Internazionale Città di Grosseto sarà trasmesso giovedì 16 giugno in diretta video streaming su www.atletica.tv.
Mercoledì 15 giugno, alla vigilia del meeting, è previsto un incontro con le atlete Larissa Iapichino e Ambra Sabatini. L’appuntamento è per le ore 19.00 alla tensostruttura del campo scuola Bruno Zauli di Grosseto.
PROGRAMMA
giovedì 16 giugno
16.00 quadrangolare giovanile
17.30 lungo uomini
17.45 asta uomini
17.45 100 uomini (batterie)
18.00 100 T63 donne
18.10 100 donne
18.20 100 ostacoli donne
18.35 400 uomini
18.35 lungo donne
18.50 400 ostacoli donne
19.05 100 uomini (finale)
19.20 200 donne
19.35 800 uomini
19.35 triplo uomini
Anche il Comune di Monte Argentario tra gli enti che supportano l’evento insieme a Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto “Abbiamo con piacere aderito alla proposta di partecipare all’organizzazione del Meeting - ha detto Francesco Borghini - sia per il nostro apprezzamento verso una specialità sportiva che molto ha fatto, fa e farà per la formazione complessiva dei nostri giovani e per testimoniare ancora una volta il nostro apprezzamento e la nostra vicinanza alla concittadina ed amica Ambra Sabatini per gli insegnamenti morali che ha elargito con la sua recente storia”.
Sarà la prima volta di fronte al pubblico di casa per Ambra, cresciuta nel vivaio dell’Atletica Grosseto Banca Tema, che finora non ha mai gareggiato allo stadio Zecchini. Poi affronterà anche i 200 metri alle 19.20, all’interno di una gara per normodotati con alcune delle migliori azzurre: una specialità con cui quest’anno ha iniziato la stagione realizzando il primato del mondo di categoria in un formidabile 29”87 a Jesolo l’8 maggio, togliendolo proprio a Martina Caironi. Ma è prevista anche una premiazione speciale che sarà un omaggio del suo territorio (Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto e Comune di Monte Argentario) ad Ambra Sabatini e a tutti coloro che hanno saputo trasformare momenti difficili in lezioni di vita. Il Meeting Internazionale Città di Grosseto è infatti un evento a 360 gradi che va oltre i confini dello sport, attraverso le imprese dei giovani e le loro storie, in linea con il filo conduttore di questa edizione “Sorridi alla vita”.
Tra le stelle più attese nel lungo c’è Larissa Iapichino, vent’anni ancora da compiere ma già protagonista a livello assoluto con il record del mondo under 20 indoor (6.91). Prova a decollare la giovane fiorentina, per migliorare il primato stagionale di 6.58 dopo essere atterrata a 6.55 nel Golden Gala di giovedì a Roma. Tra le iscritte (ore 18.35) anche l’altra azzurra Laura Strati e l’ucraina Mariya Horelova, bronzo agli ultimi Mondiali under 20. Una delle gare-clou sarà poi il triplo maschile alle 19.35 con il debutto in questa stagione di Andrea Dallavalle, finalista ai Giochi di Tokyo (nono) e campione europeo under 23, al ritorno sulla pedana di Grosseto dove ha firmato il suo miglior risultato di sempre l’anno scorso con 17.35 e ha vinto l’argento agli Europei under 20 del 2017. Esordio anche per Simone Forte che nel 2021 allo stadio Zecchini ha superato il muro dei diciassette metri con 17.07.
Il pubblico di Grosseto è pronto ad applaudire un campione olimpico azzurro: Lorenzo Patta, che a Tokyo in prima frazione ha dato il via alla trionfale 4x100 azzurra da medaglia d’oro, sarà nei 100 metri con il bronzo europeo under 20 Matteo Melluzzo. Per molti atleti il Meeting diventa un palcoscenico importante verso i prossimi eventi internazionali, quando ormai mancherà meno di un mese all’apertura dei Mondiali di Eugene, dal 15 al 24 luglio negli Stati Uniti.
Promette scintille la gara nei 400 ostacoli con Linda Olivieri che ha raggiunto la semifinale ai Giochi di Tokyo, si è messa al collo l’argento nel 2019 agli Europei under 23 e vanta un primato di 55”54, opposta a Rebecca Sartori, fresca di record personale con 55”95 sabato a Ginevra, e alla campionessa italiana in carica Eleonora Marchiando. Doppio impegno su 100 e 200 metri per la sprinter pisana Anna Bongiorni, protagonista alle Olimpiadi con la 4x100 femminile del record italiano (42”84). È nei 200 che avrà una corsia la campionessa paralimpica Ambra Sabatini, ma per il successo si candida la greca Rafaela Spanoudaki, semifinalista a Tokyo, atleta da 23”11 in carriera. Non mancheranno altri nomi interessanti del panorama azzurro come Chiara Melon che correrà anche i 100 con la giovanissima Great Nnachi, classe 2004, nominata alfiere della Repubblica dal capo dello Stato.
Sfida inedita nel mezzofondo tra due azzurri, nati nel ’99, che si confrontano per la prima volta sugli 800 metri: il campione europeo under 23 Simone Barontini, oro nella clamorosa edizione di Tallinn 2021 dove l’Italia ha conquistato il primo posto nel medagliere (6 titoli), e Pietro Arese, specialista dei 1500 che l’hanno visto in finale ai Mondiali indoor di Belgrado (ottavo). Nei 400 da seguire un atleta che quest’anno è già riuscito a superare se stesso fino a demolire il muro dei 46 secondi: Brayan Lopez, sulla pista di Ginevra sceso a 45”97 sabato scorso.
Punta a salire ancora nell’asta l’azzurro Max Mandusic, a pochi giorni dal 5.61 con cui si è tornato a migliorarsi. Si contendono il successo nei 100 ostacoli le emergenti Nicla Mosetti, Giulia Guarriello e Veronica Besana, tutte al personale di recente. Nel lungo curiosità per due talenti francesi: il 21enne Jules Pommery, campione europeo juniores nel 2019, e Erwan Konaté, classe 2003, campione del mondo under 20 nella scorsa stagione, allievi del fuoriclasse armeno Robert Emmiyan, che dal 1987 detiene il record europeo (8.86).
DIRETTA STREAMING - Il Meeting Internazionale Città di Grosseto sarà trasmesso giovedì 16 giugno in diretta video streaming su www.atletica.tv.
Mercoledì 15 giugno, alla vigilia del meeting, è previsto un incontro con le atlete Larissa Iapichino e Ambra Sabatini. L’appuntamento è per le ore 19.00 alla tensostruttura del campo scuola Bruno Zauli di Grosseto.
PROGRAMMA
giovedì 16 giugno
16.00 quadrangolare giovanile
17.30 lungo uomini
17.45 asta uomini
17.45 100 uomini (batterie)
18.00 100 T63 donne
18.10 100 donne
18.20 100 ostacoli donne
18.35 400 uomini
18.35 lungo donne
18.50 400 ostacoli donne
19.05 100 uomini (finale)
19.20 200 donne
19.35 800 uomini
19.35 triplo uomini
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Area | Gestione organi istituzionali e segreteria particolare del Sindaco |
||||||||||||
Person in charge | Dirigente Dot.ssa Mirella Cavuoto Funzionario EQ Rosanna Bani - Tel. 0564 811913 |
||||||||||||
Address | Piazza dei Rioni, 8 - Porto Santo Stefano | ||||||||||||
Phone |
0564 811903 |
||||||||||||
urp@comune.monteargentario.gr.it |
|||||||||||||
Opening times |
|