Ristrutturazione - Incentivi
Service specifications
Bonus facciate 2020
L'agevolazione consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.
In particolare, si tratta delle zone A e B individuate dall’articolo 2 del decreto n. 1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici.
La zona A include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi.
La zona B, invece, include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq.
Se i lavori di rifacimento della facciata, quando non sono di sola pulitura o tinteggiatura esterna, riguardano interventi che influiscono dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, è richiesto che siano soddisfatti i requisiti di cui al decreto Mise 26 giugno 2015 (“Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”) e quelli, relativi ai valori di trasmittanza termica, indicati alla tabella 2 allegata al decreto Mise 11 marzo 2008. In queste ipotesi, l’ENEA effettuerà controlli sulla sussistenza dei necessari presupposti, secondo le procedure e modalità stabilite dal decreto interministeriale 11 maggio 2018.
L'agevolazione consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.
In particolare, si tratta delle zone A e B individuate dall’articolo 2 del decreto n. 1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici.
La zona A include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi.
La zona B, invece, include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq.
Se i lavori di rifacimento della facciata, quando non sono di sola pulitura o tinteggiatura esterna, riguardano interventi che influiscono dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, è richiesto che siano soddisfatti i requisiti di cui al decreto Mise 26 giugno 2015 (“Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”) e quelli, relativi ai valori di trasmittanza termica, indicati alla tabella 2 allegata al decreto Mise 11 marzo 2008. In queste ipotesi, l’ENEA effettuerà controlli sulla sussistenza dei necessari presupposti, secondo le procedure e modalità stabilite dal decreto interministeriale 11 maggio 2018.
Responsible office
Name | Description | ||||
---|---|---|---|---|---|
Description | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||
Area | Dipartimento II - Gestione del Territorio e Assetto Urbano - Area Pianificazione Territoriale | ||||
Person in charge | Dirigente Arch. Bengasi Fiorini Michele Funzionario EQ Arch. Tiziana di Segna (Gestione tecnica Edilizia Privata – Condoni – Urbanistica) - Tel. 0564/811920 Funzionario EQ Ing. Stefano Costanzo (Paesaggio, Gestione Amministrativa Edilizia Privata) - Tel. 0564/811955 |
||||
Staff | Geom. Pamela Iapichino - Tel. 0564/811940 Geom. Renato Angeloni - Tel. 0564/811937 Ufficio Condono – Riceve solo su appuntamento Arch. Luca Cherubini - Tel. 0564/811927 Geom. Liana Graziani - Tel. 0564/811928 Ufficio Vincolo Idrogeologico - Tel 392/9095732 Geol. Massimo Fanti, per tutte le istanze presentate dopo il 12/10/2017 |
||||
Address | Piazza dei Rioni, 8 - Porto Santo Stefano | ||||
Phone |
0564 811919/32 (amministrativo Ed. Privata) 0564811943 (Amministrativo condono) 0564811924/78 (Amministrativo Archivio) |
||||
Fax |
0564 812360 |
||||
tiziana.disegna@comune.monteargentario.gr.it pamela.iapichino@comune.monteargentario.gr.it renato.angeloni@comune.monteargentario.gr.it luca.cherubini@comune.monteargentario.gr.it liana.graziani@comune.monteargentario.gr.it massimo.fanti@comune.monteargentario.gr.it monica.sordini@comune.monteargentario.gr.it (Accesso atti) |
|||||
Opening times |
|
Forms
- Guida Agenzia Entrate “Bonus facciate”[.pdf 3,35 Mb - 18/05/2020]
- Circolare n. 2/2020 Agenzia delle Entrate[.pdf 584,26 Kb - 18/05/2020]
Last edit: 14/10/2020 08:27:57