20 ottobre 2020
Quest'anno la Giornata FAI d’Autunno del 24 e 25 ottobre, realizzata a cura dei volontari del Gruppo FAI Maremma ha per titolo A passeggio per la storia di Porto Ercole tra fortezze senesi, giardini privati e meraviglie botaniche.
I volontari racconteranno la storia del borgo antico di Porto Ercole, con i suoi vicoli stretti, le case in pietra, la cinta muraria, un percorso dal fascino medievale, dove i Longobardi, Siena, i Medici, hanno lasciato profonde tracce.
Ci saranno aperture speciali di luoghi privati, come il vecchio ospedale dove forse passò anche Caravaggio morente e, ancora, il Parco Botanico Corsini, che fu creato nel 1868 da Vincenzo Ricasoli, come parco di acclimatazione e fu all'epoca uno tra i primi orti botanici italiani.
Il punto d'incontro sarà a Porto Ercole, in piazza Ricasoli, sabato e domenica prossimi, dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Per coloro che arrivano in automobile, il parcheggio si trova a Porto Ercole in piazza A. Vespucci; da qui per arrivare a piazza Ricasoli sono circa quindici minuti a piedi, ma volendo il Comune mette a disposizione una navetta dedicata, dal parcheggio di piazza A. Vespucci a piazza Ricasoli.
I visitatori saranno accompagnati in tutta sicurezza in piccoli gruppi dai volontari del FAI. E’ consigliata, ma non obbligatoria, la prenotazione sul sito FAI, scegliendo il giorno e l’orario tra quelli disponibili.
I volontari racconteranno la storia del borgo antico di Porto Ercole, con i suoi vicoli stretti, le case in pietra, la cinta muraria, un percorso dal fascino medievale, dove i Longobardi, Siena, i Medici, hanno lasciato profonde tracce.
Ci saranno aperture speciali di luoghi privati, come il vecchio ospedale dove forse passò anche Caravaggio morente e, ancora, il Parco Botanico Corsini, che fu creato nel 1868 da Vincenzo Ricasoli, come parco di acclimatazione e fu all'epoca uno tra i primi orti botanici italiani.
Il punto d'incontro sarà a Porto Ercole, in piazza Ricasoli, sabato e domenica prossimi, dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Per coloro che arrivano in automobile, il parcheggio si trova a Porto Ercole in piazza A. Vespucci; da qui per arrivare a piazza Ricasoli sono circa quindici minuti a piedi, ma volendo il Comune mette a disposizione una navetta dedicata, dal parcheggio di piazza A. Vespucci a piazza Ricasoli.
I visitatori saranno accompagnati in tutta sicurezza in piccoli gruppi dai volontari del FAI. E’ consigliata, ma non obbligatoria, la prenotazione sul sito FAI, scegliendo il giorno e l’orario tra quelli disponibili.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Area | Gestione organi istituzionali e segreteria particolare del Sindaco |
||||||||||||
Responsabile | Dirigente Dot.ssa Mirella Cavuoto Funzionario EQ Rosanna Bani - Tel. 0564 811913 |
||||||||||||
Indirizzo | Piazza dei Rioni, 8 - Porto Santo Stefano | ||||||||||||
Telefono |
0564 811903 |
||||||||||||
urp@comune.monteargentario.gr.it |
|||||||||||||
Apertura al pubblico |
|