24 September 2024
Un vero e proprio percorso didattico utile per favorire l'apprendimento di concetti fondamentali per la comprensione degli equilibri che caratterizzano il Mediterraneo è quello messo a punto dall’Accademia Mare Ambiente all’Acquario comunale dell’Argentario nell’anno scolastico 2024-25. Tante e varie le proposte per gli studenti :
laboratori per la scuola primaria
- Il cavalluccio marino: un pesce dall'aspetto insolito : laboratorio consigliato per le classi i e ii scuola primaria chi è e come vive il cavalluccio marino? scopriamolo attraverso immagini, filmati e giochi.
- I molluschi marini : laboratorio consigliato per le classi iii-iv-v scuola primaria come veri scienziati, impariamo a riconoscere le più comuni specie di molluschi che vivono nel mediterraneo.
-Apprendisti biologi marini che cosa fa un biologo marino? scopriamolo nel nostro laboratorio attrezzato con le strumentazioni necessarie ad un vero professionista.
+ mare - plastica! plastica e microplastica sono sempre più presenti nel nostro mare, causando danni all’ambiente e agli organismi marini. cosa possiamo fare per salvarlo?
Per la scuola secondaria di primo grado
-Laboratorio di malacologia per conoscere le caratteristiche e le peculiarità delle principali specie di molluschi del mediterraneo.
-Dalla laguna al mare un laboratorio per delineare le principali caratteristiche chimico-fisiche che contraddistinguono gli ambienti marino e lagunare, attraverso l’analisi granulometrica, della salinità e del potenziale redox.
-Apprendisti biologi marini un’esperienza pratica nel nostro laboratorio attrezzato con tutte le strumentazioni necessarie ad un biologo marino per il riconoscimento e lo studio degli organismi marini.
-Inquinamento no grazie: salviamo il nostro mare un laboratorio di ecologia marina in cui vengono affrontate tematiche riguardanti l'inquinamento dei mari, come l'acidificazione dovuta alla sempre maggiore quantità di plastica e microplastica, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del mare e degli organismi marini e allo smaltimento corretto dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata.
Per la scuola secondaria di secondo grado
percorso 1: dal mar tirreno alla laguna di orbetello : un laboratorio per delineare le principali caratteristiche chimico-fisiche che contraddistinguono gli ambienti marino e lagunare, attraverso l’analisi granulometrica dei sedimenti, analisi della salinità e del potenziale redox.
percorso 2: biologia marina e lagunare : un laboratorio di riconoscimento delle specie più comuni del mar mediterraneo e della laguna di orbetello: caratteristiche fisiche, etologia e loro ruolo negli ecosistemi. le specie da approfondire possono essere concordate con i docenti.
percorso 3: ecologia marina e lagunare : un laboratorio che affronta le tematiche riguardanti l’inquinamento dei mari, lagune e stagni costieri, come l’acidificazione dovuta alla sempre maggiore quantità di plastica e microplastica, l’inquinamento chimico, da idrocarburi e biologico, che è accentuato dal riscaldamento progressivo del mare.
orari : lunedì chiuso - da martedì a venerdì ore 15 – 19 – sabato e domenica ore 10:30 – 12:30 e 15:00 – 19:00
info : www.acquarioargentario.org/services/offerta-didattica/
laboratori per la scuola primaria
- Il cavalluccio marino: un pesce dall'aspetto insolito : laboratorio consigliato per le classi i e ii scuola primaria chi è e come vive il cavalluccio marino? scopriamolo attraverso immagini, filmati e giochi.
- I molluschi marini : laboratorio consigliato per le classi iii-iv-v scuola primaria come veri scienziati, impariamo a riconoscere le più comuni specie di molluschi che vivono nel mediterraneo.
-Apprendisti biologi marini che cosa fa un biologo marino? scopriamolo nel nostro laboratorio attrezzato con le strumentazioni necessarie ad un vero professionista.
+ mare - plastica! plastica e microplastica sono sempre più presenti nel nostro mare, causando danni all’ambiente e agli organismi marini. cosa possiamo fare per salvarlo?
Per la scuola secondaria di primo grado
-Laboratorio di malacologia per conoscere le caratteristiche e le peculiarità delle principali specie di molluschi del mediterraneo.
-Dalla laguna al mare un laboratorio per delineare le principali caratteristiche chimico-fisiche che contraddistinguono gli ambienti marino e lagunare, attraverso l’analisi granulometrica, della salinità e del potenziale redox.
-Apprendisti biologi marini un’esperienza pratica nel nostro laboratorio attrezzato con tutte le strumentazioni necessarie ad un biologo marino per il riconoscimento e lo studio degli organismi marini.
-Inquinamento no grazie: salviamo il nostro mare un laboratorio di ecologia marina in cui vengono affrontate tematiche riguardanti l'inquinamento dei mari, come l'acidificazione dovuta alla sempre maggiore quantità di plastica e microplastica, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del mare e degli organismi marini e allo smaltimento corretto dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata.
Per la scuola secondaria di secondo grado
percorso 1: dal mar tirreno alla laguna di orbetello : un laboratorio per delineare le principali caratteristiche chimico-fisiche che contraddistinguono gli ambienti marino e lagunare, attraverso l’analisi granulometrica dei sedimenti, analisi della salinità e del potenziale redox.
percorso 2: biologia marina e lagunare : un laboratorio di riconoscimento delle specie più comuni del mar mediterraneo e della laguna di orbetello: caratteristiche fisiche, etologia e loro ruolo negli ecosistemi. le specie da approfondire possono essere concordate con i docenti.
percorso 3: ecologia marina e lagunare : un laboratorio che affronta le tematiche riguardanti l’inquinamento dei mari, lagune e stagni costieri, come l’acidificazione dovuta alla sempre maggiore quantità di plastica e microplastica, l’inquinamento chimico, da idrocarburi e biologico, che è accentuato dal riscaldamento progressivo del mare.
orari : lunedì chiuso - da martedì a venerdì ore 15 – 19 – sabato e domenica ore 10:30 – 12:30 e 15:00 – 19:00
info : www.acquarioargentario.org/services/offerta-didattica/
Anlagen
- Programma dei laboratori[.pdf 240,77 Kb - 24.09.2024]
A cura di
Name | Beschreibung |
---|---|
Beschreibung | Comunicazioni stampa e sito istituzionale |
Bereich | Gestione organi istituzionali e segreteria particolare del Sindaco |
Verantwortlicher | Dirigente Dot.ssa Mirella Cavuoto Funzionario EQ Rosanna Bani - Tel. 0564 811913 |
Anschrift | Piazza dei Rioni, 8 - Porto Santo Stefano |
Telefon |
0564 811913 |
ufficio.stampa@comune.monteargentario.gr.it |