aller au contenu aller au menu principal

Liens aux réseaux sociaux

Suivez-nous sur

Menu di navigazione

Inizia la 4° edizione di “Pop Corn Festival del Corto”

23 juillet 2021

Porto S.Stefano, piazza dei Rioni 23 – 25 Luglio 2021

Combattere i propri demoni, fuggire da una vita solitaria davanti al pc, usare il cibo per richiamare ricordi assopiti, inseguire i propri sogni, ritrovare un equilibrio dopo l’arrivo del Covid19 : a questo e molto altro si assisterà nella prima giornata del Pop Corn Festival del Corto, manifestazione internazionale di cortometraggi dallo spirito giovane e indipendente che si inaugurerà venerdi 23 luglio a Porto Santo Stefano nel Piazzale dei Rioni, davanti allo Stadio di turchese.

Fino al 25 luglio
il festival proporrà tre serate di cortometraggi d’autore ed emergenti, provenienti da tutto il mondo, alla presenza di ospiti ed esperti, proiettandoli vista mare, con il fil rouge di “Libertà: forme e colori dell’essere umani”.
L’iniziativa, dedicata a Raffaella Carrà, grande artista da poco scomparsa, che qui viveva e per il festival aveva istituito un premio, il primo e l’unico per i giovani registi emergenti, è organizzata dall’associazione Argentario Art Day, che opera dal 2008 sul territorio, in compartecipazione e con il contributo del Comune di Monte Argentario e con il patrocinio della Regione Toscana. A sostegno dell’iniziativa, Fondazione CR Firenze, Panalight, Lux Vide, Banca Tema e Albiati Vivai.

A dare il via al festival sarà la tavola rotonda con istituzioni, ospiti, partner e sponsor, che si terrà alle ore 18.00 presso il Boutique Hotel Torre di Cala Piccola a Porto Santo Stefano. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Monte Argentario Francesco Borghini, il direttore artistico del Pop Corn Francesca Castriconi, la giuria del festival, presieduta dal noto regista Federico Moccia e composta dall’attrice Euridice Axen, Michele Suma, direttore del Sudestival di Monopoli, Carlo Griseri, giornalista e critico cinematografico, Manuela Rima di Rai Cinema, dal montatore Marco Spoletini, dal costumista Stefano Giovani, dal press agent di vari talent Michele Sabia. Presente anche Sergio Iapino per il premio istituito da Raffaella Carrà, che consegnerà nella serata finale. A coordinare l’incontro, la giornalista Claudia Catalli.

Il festival proseguirà alle ore 21 in piazza dei Rioni con una selezione di Corti d’Autore, presentati dall’attore e conduttore Andrea Dianetti. Ad aprire la prima serata, “Come a Micono” del regista e sceneggiatore Alessandro Porzio, racconto di un piccolo paese del Sud Italia, abitato solo da anziani, e di un sindaco con un'idea per combattere il fenomeno dello spopolamento: realizzare un video per promuovere la sua cittadina come meta turistica, seguendo l'esempio dettato dalla Grecia.
L’attualità e le fragilità dettate da questo particolare periodo storico saranno al centro di “L’Italia chiamò” di Alessio Di Cosimo (il regista sarà presente), il racconto di un legame affettivo - quello con la moglie - spezzato dal Covid19. Un grande Alessandro Haber affronta così una delle più grandi battaglie del nostro secolo. Haber sarà presente al festival sabato 24 luglio come regista del cortometraggio “Il Gioco”, in proiezione al festival.

Venerdì, nel programma, "Ho tutto il tempo che vuoi” di Francesco Falaschi (presente), storia di Matteo che vive in un isolamento sociale volontario e passa il tempo solo davanti al computer. Ad aiutarlo sarà Sara, un'educatrice alle prese con un grande dolore personale mai superato. Il cortometraggio è stato realizzato con la Scuola di cinema-Laboratorio per filmakers e CoeSO Società della Salute Grosseto, in collaborazione con Rai Cinem. Ecco il vincitore di 47 premi “El Sentido del Cacao” di Alberto Utrera, in cui il protagonista Jordi Roca decide di intraprendere un progetto ambizioso senza precedenti: utilizzare il cacao per recuperare il senso del gusto di persone che lo hanno perso attraverso i loro ricordi. Un altro corto premiato è “Le Mosche” dove il regista Edgardo Pistone descrive le vicissitudini e le avventure di un gruppo di ragazzi, abbandonati a sé stessi, in balia dei demoni della crescita (Best Director - 35th Sic@Sic Settimana Int. della Critica - Int. Film Critics' Week). E ancora: “Gas Station”, corto che si è aggiudicato il Premio SIC@SIC a Venezia 2020, della giovane Olga Torrico, la storia di Alice, che ha rinunciato per troppo tempo ai suoi sogni, lavorando ad una pompa di benzina, affossando dentro se stessa il fuoco che le bruciava dentro per la musica; “Anne” di Stefano Malchiodi e Domenico Croce, vincitore del Premio David di Donatello 2021 come Miglior Cortometraggio, pellicola ispirata alla vera storia di James Leininger, che si dipana tra i ricordi di guerra e le tante battaglie combattute nel Pacifico durante la seconda guerra mondiale. La serata prosegue con “Gli Atomici Fotonici”, il corto di Davide Morando (il regista sarà presente), in cui Riccardo, ventenne incapace di affrontare con leggerezza gli imprevisti della vita verrà trascinato dal padre in un viaggio insospettabile, fino ad un Talent Show.

A cura di

Prénom Description
Description È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Aire Gestione organi istituzionali e segreteria particolare del Sindaco

Responsable Dirigente Dot.ssa Mirella Cavuoto
Funzionario EQ Rosanna Bani - Tel. 0564 811913
Adresse Piazza dei Rioni, 8 - Porto Santo Stefano
Téléphone 0564 811903
Courriel urp@comune.monteargentario.gr.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì 9,00 - 12,30
Martedì 9,00 - 12,30 / 15,00 - 17,00
Mercoledì 9,00 - 12,30
Giovedì 9,00 - 12,30 / 15,00 - 17,00
Venerdì 9,00 - 12,30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet