4 juillet 2024
Alla Fortezza Spagnola Kyklos – Patrizia Trevisi dal 6 al 31 luglio
inaugurazione sabato 6 alle ore 18:30 aperta tutti i giorni dalle 18:30 alle 23:30
La mostra personale “Kyklos – Patrizia Trevisi” è un progetto espositivo site specific che presenta sculture tessili polimateriche in dialogo con il sito e con la mostra di archeologia subacquea “Memorie sommerse” ospitata nella Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano.
Lo spazio non è vissuto come un mero contenitore ma come un “interlocutore”, pronto ad accogliere e predisporre per sua stessa natura all’incontro e all’esperienza con l’arte, l’archeologia, il Mito e la Storia, con l’arte antica Romana e l’arte contemporanea della Fiber Art.
Potenziali destinatari e fruitori dell’offerta culturale e artistica sono sia i turisti italiani e internazionali sia la popolazione locale, per rinsaldare i legami della Terra di Maremma con i culti e archetipi primordiali dei cicli mitologici, tema generatore delle opere di Patrizia Trevisi.
Nasce un confronto in un ritmo espositivo atemporale, nel quale passato e presente convivono in armonia; una dialettica materica che ne sottende un’altra teorica, fra struttura e sensibilità intellettuale, dove la riflessione sull’arte antica fa da contraltare a quella sulla modernità. Il loro confronto lascia comprendere che non sono in antitesi né di avere confini tra loro ma che da questo rapporto sono generate potenti suggestioni. La forma circolare delle opere rimanda ad un simbolismo complesso di polivalenze semantiche e semiotiche.
Kronos, Artemide, Demetra, Ares rievocano con Uroboros la ciclicità del tempo, dell’esistenza umana e dei cicli mitologici, dai culti solari alla perfezione divina, all’armonia del Creato. Continuano a testimoniare negli abitanti nel territorio di Monte Argentario da millenni la simbiosi con il mito, la Storia e la Natura.
inaugurazione sabato 6 alle ore 18:30 aperta tutti i giorni dalle 18:30 alle 23:30
La mostra personale “Kyklos – Patrizia Trevisi” è un progetto espositivo site specific che presenta sculture tessili polimateriche in dialogo con il sito e con la mostra di archeologia subacquea “Memorie sommerse” ospitata nella Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano.
Lo spazio non è vissuto come un mero contenitore ma come un “interlocutore”, pronto ad accogliere e predisporre per sua stessa natura all’incontro e all’esperienza con l’arte, l’archeologia, il Mito e la Storia, con l’arte antica Romana e l’arte contemporanea della Fiber Art.
Potenziali destinatari e fruitori dell’offerta culturale e artistica sono sia i turisti italiani e internazionali sia la popolazione locale, per rinsaldare i legami della Terra di Maremma con i culti e archetipi primordiali dei cicli mitologici, tema generatore delle opere di Patrizia Trevisi.
Nasce un confronto in un ritmo espositivo atemporale, nel quale passato e presente convivono in armonia; una dialettica materica che ne sottende un’altra teorica, fra struttura e sensibilità intellettuale, dove la riflessione sull’arte antica fa da contraltare a quella sulla modernità. Il loro confronto lascia comprendere che non sono in antitesi né di avere confini tra loro ma che da questo rapporto sono generate potenti suggestioni. La forma circolare delle opere rimanda ad un simbolismo complesso di polivalenze semantiche e semiotiche.
Kronos, Artemide, Demetra, Ares rievocano con Uroboros la ciclicità del tempo, dell’esistenza umana e dei cicli mitologici, dai culti solari alla perfezione divina, all’armonia del Creato. Continuano a testimoniare negli abitanti nel territorio di Monte Argentario da millenni la simbiosi con il mito, la Storia e la Natura.
A cura di
Prénom | Description |
---|---|
Description | Comunicazioni stampa e sito istituzionale |
Aire | Gestione organi istituzionali e segreteria particolare del Sindaco |
Responsable | Dirigente Dot.ssa Mirella Cavuoto Funzionario EQ Rosanna Bani - Tel. 0564 811913 |
Adresse | Piazza dei Rioni, 8 - Porto Santo Stefano |
Téléphone |
0564 811913 |
Courriel |
ufficio.stampa@comune.monteargentario.gr.it |